Cosa vedere a Herceg Novi

Quando pensiamo ad un viaggio low cost, dove poter unire le tradizioni, la natura, la storia e l’arte, uno fra i primi Paesi che ci viene in mente è di sicuro il Montenegro.

Le tante spiagge affacciate sulla costa adriatica, le suggestive Bocche di Cattaro e la città vecchia di Kotor lo rendono ormai una meta turistica di tutto rispetto. Non soltanto dedicata a gruppi di amici ma anche a quelle famiglie con bambini che desiderano passare qualche giorno di tranquillità a stretto contatto con una natura rigogliosa e selvaggia.

Il Montenegro, oltre a queste bellezze già più che apprezzate, abbonda di perle rare ancora piuttosto sconosciute ai turisti; piccole città dove cultura e paesaggi si intrecciano in una filone davvero pittoresco.

Una su tutte la cittadina di Herceg Novi, Castelnuovo in italiano, all’estremo ovest della Boka Kotorska, vicinissima alla parte meridionale della Croazia.

Un tesoro che racchiude un centro storico che altro non è che un mix delle sue dominazioni antiche; edifici storici come la fortezza di Kanl Kula e Forte Mare, la Chiesa di S. Michele Arcangelo e Sahat Kula, la famosa torre dell’orologio.

Un insieme di culture che rendono Herceg Novi davvero un luogo fermo nel tempo, da ammirare lasciandosi completamente avvolgere dall’atmosfera locale e dalle sue mille sfaccettature.

Ma se cerchiamo anche un po’ di relax, ed una gita che possa entusiasmare anche i più piccoli, che poco saranno attratti dall’osservare le imponenti mura difensive, basterà esplorare la suggestiva grotta blu. La penisola di Lustica offrirà qualche ora spensierata, lasciandoci perdere nel blu profondo di un’acqua limpidissima.

Storia di Castelnuovo

La storia di Castelnuovo inizia con le tracce degli Illiri, i primi abitanti conosciuti della regione, sebbene già nel V secolo a.C. i commercianti greci fossero ben consapevoli della sua esistenza. La regione fu poi conquistata dai Romani nel III secolo a.C., diventando parte integrante dell’Impero romano d’Occidente fino al suo declino nel 476 d.C. Dopo la caduta dell’Impero, la regione rimase sotto il dominio bizantino per sei secoli, testimoniando un ricco mosaico di influenze storiche e culturali.

Nel VI secolo, le popolazioni slave arrivarono nella regione, stabilendo i primi governi autonomi. Seguirono le signorie di Nemanjić, Vojinović e Balšići. La città di Castelnuovo fu fondata solo nel 1382 da Tvrtko I, re bosniaco, come Sveti Stefan, per distaccarsi dalle città mercantili di Ragusa e Cattaro. Più tardi, assunse vari nomi, incluso Herceg Novi, in onore del duca Stjepan Vukčić Kosača.

I Turchi conquistarono la città nel 1482, mantenendola per due secoli fino a quando non fu catturata dai Veneziani nel 1687. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, passò sotto il controllo austriaco fino al 1805, poi brevemente all’Impero russo, e infine sotto la Francia fino al 1813. Dopo un breve periodo di occupazione montenegrina, fu assegnata all’Impero austriaco nel 1815.

Nel 1899, a Castelnuovo fu inaugurata la biblioteca serba, dedicata a San Sava. Dopo la prima guerra mondiale, nel 1918, passò sotto il controllo serbo e divenne parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, poi Jugoslavia. Durante la seconda guerra mondiale, fu occupata dall’Italia fascista, poi dai tedeschi, e infine liberata dai partigiani jugoslavi nel 1944. Nel dopoguerra, entrò a far parte della Repubblica Socialista di Montenegro.

Cosa Vedere a Herceg Novi

Herceg Novi, una città dal ricco passato e dal futuro promettente, è situata sulla costa adriatica del Montenegro. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offre strade e vicoli acciottolati, palazzi storici, chiese e moschee. Tra le attrazioni principali da non perdere: la Torre dell’Orologio, la Chiesa di San Michele Arcangelo, il Monastero di Savina, la Fortezza di Kanli Kula e la Fortezza Forte Mare. Oltre al suo ricco patrimonio storico e culturale, Herceg Novi offre anche una natura incantevole, con colline e montagne che circondano la città e una baia dalla bellezza mozzafiato. Tra le attività da non perdere: una passeggiata lungo la promenade, una visita alla Grotta Azzurra e una gita in barca per visitare le isole della baia.

Fortezza di Kanli Kula

fortezza kanli kula herceg novi montenegro
  • Indirizzo: bb Prve Bokeške brigade, Herceg – Novi 85340
  • Telefono: +38231322004
  • Web: hercegfest.me
  • Orari: lun. – dom. 10:00 – 20:00
  • Biglietti: non specificato

Questa fortezza fu costruita dagli Ottomani nel XVI secolo, all’epoca padroni della regione. Un edificio che fa fortemente parte della storia di questa città, ma che di certo non è un vanto di cui parlare con orgoglio: fu proprio qui che gli oppositori dell’impero Ottomano furono rinchiusi e torturati; per giorni, fino al momento della loro morte. Una prigione quindi, ma che col tempo ha trovato la sua rivincita trasformandosi in luogo per concerti estivi e spettacoli teatrali. Un vero punto di ritrovo per la cultura ed il divertimento di Herceg Novi. La visita alla Fortezza costa solo due euro, e regala anche una vista panoramica sulle Bocche di Cattaro.

Torre dell’orologio

torre orologio herceg novi montenegro

La torre dell’orologio di Herceg Novi è un importante monumento storico e culturale situato nella città vecchia di questo piccolo centro costiero del Montenegro. Fu costruita nel XVII secolo dai turchi ottomani e rappresenta uno dei simboli più iconici della città. La torre è alta 25 metri ed è costruita in pietra bianca. Ha una base quadrata e un tetto a punta. L’orologio si trova sul lato nord della torre e presenta un quadrante con numeri arabi. La torre dell’orologio è stata restaurata più volte nel corso dei secoli.

Nel XX secolo fu danneggiata dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ma fu successivamente ricostruita. Oggi, la torre dell’orologio è una delle attrazioni turistiche più popolari della città. I visitatori possono salire sulla torre per ammirare la vista panoramica sulla città e sulla baia di Kotor.

Fortezza Spanjola

fortezza spanjola herceg novi montenegro

La Fortezza di Spanjola, situata sulla punta della penisola di Lustica a Herceg Novi, Montenegro, è una delle attrazioni più visitate della città. Costruita nel XVI secolo dai turchi ottomani, la fortezza è stata successivamente ampliata e fortificata dagli spagnoli, da cui prende il nome. La fortezza è composta da una serie di mura e torri che offrono splendide viste panoramiche sul mare Adriatico. All’interno della fortezza si trovano un museo e diversi edifici storici.

Fortezza Forte Mare

fortezza forte mare herceg novi montenegro
  • Indirizzo: Forte Mare, Herceg Novi, Montenegro
  • Telefono: +38231322004
  • Web: hercegfest.me
  • Orari: lun. – dom. 09:00 – 20:30
  • Biglietti: non specificato

Questo edificio nasce come posizione difensiva per proteggere la città dagli attacchi dal mare.

Originariamente fu costruito dal re bosniaco che fondò Castelnuovo, ma nel corso degli anni ha subìto diverse modifiche e ristrutturazioni. Negli anni ’50 la Torre è stata addirittura trasformata in un cinema, accogliendo davvero tanti curiosi e visitatori.

Ancora oggi i turisti sono attratti da questa fortezza che si erge sugli scogli in tutta la sua magnificenza, ed il biglietto dal prezzo modico, solo due euro, incoraggia anche i ragazzi più giovani.

Gli interni in pietra sono davvero affascinanti da osservare, così come la vista della baia di Kotor che si ha salendo in cima alla torre.

Un edificio difensivo con un panorama davvero incredibile, assolutamente da mettere in lista.

Chiesa di S. Michele Arcangelo

chiesa arcangelo michele herceg novi montenegro
  • Indirizzo: Marka Vojnovića, Herceg Novi, Montenegro
  • Telefono: –
  • Web: –
  • Orari: –
  • Biglietti: –

Anche i luoghi di culto attirano i turisti che arrivano a Herceg Novi. Uno su tutte la Chiesa di S. Michele Arcangelo, di culto ortodosso, una pietra miliare dell’architettura di questo Paese, con una struttura completamente di pietra bianca e design d’interno ricercato. Questa Chiesa si trova davvero in una posizione centrale della città, in piazza Belavista, ed è quindi facilmente raggiungibile anche a piedi da qualsiasi zona ci troviamo. Una visita a questa luogo Sacro significherà approcciarci alla storia religiosa dell’intero Montenegro, e non solo quella di Herceg Novi.

Monastero di Savina

monastero di savina herceg novi montenegro
  • Indirizzo: Manastirska 21, Herceg Novi 85340, Montenegro
  • Telefono: +38231345300
  • Web: manastirsavina.org
  • Orari: lun. – ven. 08:00 – 20:00 | dom. 08:00 – 12:00
  • Biglietti: non specificato

Il Monastero di Savina è una vera gemma nascosta, immersa nella serenità e nella bellezza storica. Questo antico monastero ortodosso, fondato nel XV secolo da Stefan Vukčić Kosača, si trova arroccato sulle verdi colline che si affacciano sulla splendida Baia di Kotor. Conosciuto per i suoi magnifici edifici e per le sue preziose icone, il monastero è un esempio eccezionale di architettura religiosa balcanica. I suoi interni, riccamente decorati, raccontano storie di fede e tradizione attraverso affreschi e dipinti, mentre i suoi giardini tranquilli offrono un rifugio pacifico lontano dal trambusto della città. Visitare il Monastero di Savina non è solo un viaggio attraverso la storia religiosa, ma anche un’esperienza che avvicina il visitatore alla natura e alla spiritualità, lasciando un’impressione indelebile di pace e meraviglia.

Pet Danica Promenade

pet danica promenade herceg novi montenegro

La Pet Danica Promenade a Herceg Novi è un percorso pittoresco che si estende lungo la costa tra la Marina e l’Hotel Lazure a Meljine e Igalo. Questa passeggiata di 7 km è perfetta per camminate rilassanti e dispone di diverse belle spiagge lungo il suo percorso. Costruita sul sito di un’ex ferrovia austro-ungarica negli anni ’70, la passeggiata ha conferito alla città un aspetto da località turistica.

Oggi, la Promenade Pet Danica è un luogo popolare sia per i turisti che per i residenti, che apprezzano le viste mozzafiato e l’atmosfera piacevole lungo la passeggiata. Durante il giorno, la zona è abbastanza affollata, ma è di sera che diventa particolarmente vivace, specialmente d’estate. Dopo le 20:00, le persone iniziano a passeggiare lungo la promenade, godendosi le numerose caffetterie, ristoranti e negozi. All’estremità di Igalo della passeggiata, si trovano popolari bar e club.

Gradski muzej Mirko Komnenović

Questo piccolo museo è deliziosamente ospitato in un palazzo del XVIII secolo, al centro di un ordinato e rigoglioso parco. Inaugurato negli anni ’50 accoglie su due livelli vari pezzi e ritrovamenti del mondo sottomarino della Baia di Kotor. Il pezzo dominante è senza dubbio una lastra preromanica scolpita proveniente dalla chiesa del secolo XI di Sveti Tome. E poi costumi, gioielli ed armi per incuriosire tutti i visitatori attratti da questa parte di storia.

  • Indirizzo: Mirka Komnenovića, Herceg – Novi, Montenegro
  • Telefono: –
  • Web: –
  • Orari: –
  • Biglietti: non specificato

Le migliori spiagge di Herceg Novi

Le spiagge nei dintorni di Herceg Novi sono diverse e ciascuna ha il suo fascino unico. Ecco una panoramica di alcune delle migliori, con indicazioni sulla loro distanza dalla città:

Žanjice Beach

  • Distanza da Herceg Novi: 6 Km
  • Accesso: barca (15 minuti) o auto (30 minuti)

Questa spiaggia, situata sulla Penisola di Lustica, è una delle più famose del Montenegro. È caratterizzata da una sabbia fine e dorata, acque cristalline e un’atmosfera vivace.

Mirišta Beach

  • Distanza da Herceg Novi: 7 Km
  • Accesso: barca (20 minuti) o auto (40 minuti)

Questa spiaggia, situata a poca distanza da Žanjice Beach, è meno affollata e offre un’atmosfera più tranquilla. È caratterizzata da una sabbia fine e dorata, acque cristalline e una pineta che offre ombra.

Njivice Beach

  • Distanza da Herceg Novi: 2 Km
  • Accesso: a piedi, in auto o in autobus

Questa spiaggia, situata direttamente a Herceg Novi, è una delle più popolari della città. È caratterizzata da una sabbia fine e dorata, acque cristalline e una varietà di attività per tutte le età.

Igalo Beach

  • Distanza da Herceg Novi: 3 Km
  • Accesso: a piedi, in auto o in autobus

Questa spiaggia, situata nella città di Igalo, è una delle più belle della zona. È caratterizzata da una sabbia fine e dorata, acque cristalline e una vista panoramica sul mare.

Rose Beach

  • Distanza da Herceg Novi: 10 Km
  • Accesso: barca (30 minuti) o auto (45 minuti)

Questa spiaggia, situata sulla Penisola di Lustica, offre un’atmosfera tranquilla e rilassante. È caratterizzata da una sabbia fine e dorata, acque cristalline e una pineta che offre ombra.

Quando andare in vacanza ad Herceg Novi?

Il periodo migliore per andare in vacanza ad Herceg Novi è la primavera (da maggio a giugno) e l’autunno (da settembre a ottobre). In questi mesi il clima è mite e piacevole, con temperature che oscillano tra i 15 e i 25 gradi Celsius. Le giornate sono lunghe e soleggiate, e il mare è ancora abbastanza fresco per fare il bagno.

In estate (da luglio ad agosto) il clima è molto caldo e afoso, con temperature che possono raggiungere i 35 gradi Celsius. Il mare è caldo e invitante, ma le spiagge possono essere molto affollate.

In inverno (da dicembre a febbraio) il clima è mite, con temperature che oscillano tra i 5 e i 15 gradi Celsius. In alcuni giorni può piovere, ma le giornate sono generalmente soleggiate.

Se stai cercando una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità, la primavera o l’autunno sono i periodi migliori per visitare Herceg Novi. Se invece sei alla ricerca di una vacanza al mare, l’estate è la stagione ideale.

Come arrivare a Herceg Novi

Il modo più veloce per arrivare Herceg Novi è senza dubbio quello di usufruire di un volo, anche se dovremo scendere in città vicine visto che è sprovvista di un suo aeroporto.

Tivat e Dubrovnik distano solo un’ora e un quarto da Castelnuovo, e i loro aeroporti hanno un rigoroso servizio di taxi all’uscita.

Podgorica, la capitale, invece è più distante, circa due ore, ma è di sicuro la città con l’aeroporto più servito. E voli con una cadenza più regolare e ravvicinata.

Se poi il taxi non fa proprio per noi, noleggiare un auto o salire su un autobus sarà semplice e veloce. Sarà bene però ricordarci che in alta stagione i bus potrebbero essere pieni e che hanno corse limitate dopo l’orario serale. Dare un’occhiata agli orari o chiedere all’ufficio informazioni del posto sarà una buona e semplice soluzione.

Come muoversi a Herceg Novi

Herceg Novi, una città dal ricco passato e dal futuro promettente, è situata sulla costa adriatica del Montenegro. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è facilmente esplorabile a piedi o in bicicletta. Il centro storico è pedonale, quindi è perfetto per passeggiare e ammirare le attrazioni, tra cui la Torre dell’Orologio, la Chiesa di San Michele Arcangelo, il Monastero di Savina, la Fortezza di Kanli Kula e la Fortezza Forte Mare. La città è anche servita da un efficiente servizio di autobus che collega il centro storico con le zone periferiche e le località balneari vicine. Se si desidera raggiungere le località balneari vicine o esplorare la zona circostante, il noleggio auto o il taxi sono le opzioni migliori.

Dove dormire a Herceg Novi

Il centro di questa cittadina raccoglie davvero diverse strutture ricettive. Appartamenti se amiamo soggiornare in maniera più appartata, hotel di diverse categorie e prezzi, se vogliamo sentirci coccolati.

La vivacità del centro potrà rallegrare ogni serata senza doverci allontanare troppo dal nostro alloggio.

Se invece preferiamo sostare in una zona più tranquilla e meno confusionaria, lontano dal caos della vita notturna, la parte più alta della città mette a disposizione delle grandi e luminose ville; sempre a prezzi piuttosto ridotti se paragonati a quelli medi del resto d’Europa.  La vista mozzafiato poi sulle Bocche di Cattaro potrà essere la ciliegina sulla torta.

Non sarà difficile alloggiare ad Herceg Novi, la cosa difficile sarà andare via una volta finita la vacanza.

Cosa vedere nei dintorni

Fortezza di Mamula

fortezza di mamula herceg novi montenegro

La fortezza di Mamula è una fortezza situata sull’isola di Lastavica, all’ingresso della baia di Kotor, in Montenegro. Fu costruita alla fine del XIX secolo dall’ammiraglio austriaco Lazar Mamula. La fortezza ha una forma circolare e presenta un bastione centrale e due bastioni laterali. È circondata da un muro di cinta con cannoniere.

La fortezza di Mamula ha avuto una storia movimentata. Durante la prima guerra mondiale fu utilizzata come campo di concentramento per prigionieri serbi, russi e italiani. Durante la seconda guerra mondiale fu utilizzata come campo di concentramento per prigionieri jugoslavi, ebrei e partigiani.

Dopo la seconda guerra mondiale, la fortezza fu abbandonata e cadde in rovina. Nel 2012, la fortezza è stata acquistata da un gruppo di investitori privati che hanno iniziato a restaurarla.

Oggi, la fortezza di Mamula è diventato un hotel oltre che una delle attrazioni turistiche più popolari del Montenegro. I visitatori possono esplorare le rovine della fortezza (previo prenotazione) e ammirare la vista panoramica sulla baia di Kotor.

Grotta Blu (Plava Spilja)

La posizione invidiabile di questa città permette di visitare facilmente la bellissima baia di Kotor e le città più piccole della costa dell’Adriatico.

Una delle attrazioni principali che non dovremo farci sfuggire è di sicuro la suggestiva Grotta Blu, o grotta Azzurra, bellezza naturale della Penisola di Lustica.

Naturalmente servirà una barca per questa gita in mare ma di certo non sarà un problema.

Potremo partecipare ad un tour organizzato prenotandolo in anticipo, specialmente in alta stagione, o noleggiare un kayak e godercela in maniera più solitaria.

Qualsiasi sia la scelta più adatta alle nostre possibilità ci donerà una vista che difficilmente troveremo in qualsiasi altro posto. Impossibile lascarcela sfuggire.