Benché si tratti di un paese piuttosto piccolo, dal punto di vista geografico, il Montenegro è sicuramente una realtà molto attrattiva dal punto di vista paesaggistico, artistico, culturale e non solo; negli ultimi anni, la riscoperta dei Balcani dal punto di visto turistico ha permesso di rapportarsi ad incredibili attrazioni, spesso soprattutto dal punto di vista balneare, che permettono di realizzare vacanze al meglio. Per molti è importante che una buona vacanza rispetti tutti i requisiti necessari, tra cui anche il divertimento che può essere sì offerto da piattaforme come Casinoonlineaams.com/recensioni-opinioni-casino-online, ma che può essere ottenuto anche da una scelta importante per quel che concerne il luogo in cui trascorrere le proprie vacanze. Ecco quali sono le migliori attrazioni da visitare in Montenegro.
Bocche di Cattaro
Per tantissime persone, una vacanza non può essere tale se non ci si immerge totalmente nella magia e nella cultura di un determinato luogo; Montenegro merita di essere visitata soprattutto per quel che concerne le Bocche di Cattaro, anche conosciute con il nome di Boka Kotorska. Un luogo che, per molti, ricorda i fiordi norvegesi, soprattutto per quanto riguarda la suggestività del luogo in questione, le Bocche di Cattaro sono delle insenature naturali che si affacciano sul Mar Adriatico.
All’interno di questo luogo particolarmente suggestivo, sono diverse le attrazioni e i siti che possono essere visitati, oltre che gli eventi a cui ci si può rivolgere: a partire dal Mimosa Festival, che si svolge nei mesi di febbraio e marzo, fino alle attrazioni monumentali di Kanli Kula, Sahat Kula e il Forte Mare. Non mancano, infine, la chiesa ortodossa di San Michele Arcangelo e il Museo Zavicajini, che permettono di vivere all’interno di un contesto paesaggistico e culturale sicuramente molto importante.
Perast
Conosciuto anche con il nome italiano di Perasto, il piccolo borgo di Perast si trova al confine tra Risan e Cattaro, che spicca per la sua grandissima importanza dal punto di vista storico e culturale. In effetti, all’interno di questo piccolo paese sono state identificate le prime tracce umane all’interno di Montenegro, che risalgono al 3500 a.C. Allo stesso tempo, gli amanti dell’arte, dell’architettura e del lascito umano potranno trovare, all’interno di questo piccolo paese, anche un importantissimo contributo, grazie alle tracce di architettura barocca che che si identificano soprattutto nella fitta presenza di chiese (ben 19) che sono dedicate a diverse entità religiose particolarmente amate nel paese, come San Nicola.
Lago di Scutari
Montenegro è un luogo che, per fortuna, viene scoperto sempre di più negli ultimi anni, superate quelle ritrosie dal punto di vista politico e ideologico che avevano portato i paesi balcanici ad essere oggetto di oblio in passato. Se c’è un elemento che permette di incentivare il turismo e di renderlo forte, questo si individua sicuramente nella bellezza di alcuni luoghi, soprattutto se naturali, che permettono di giustificare il senso di una visita o di un viaggio turistico all’interno di una determinata regione o di un paese.
Il luogo che, in Montenegro, permette di giungere a queste considerazioni è il lago di Scutari. Si tratta del lago più grande di tutta la penisola balcanica, con una superficie che arriva fino a 600 chilometri quadrati durante il periodo invernale. Dal punto di vista turistico, si tratta di un luogo che attira numerosi visitatori da tutto il mondo, grazie a numerose opportunità e attrazioni che possono essere oggetto della propria attenzione; a partire dal birdwatching fino alla pesca, passando per numerosi comuni che possono essere scoperti per le loro bellezze naturali e le attività sportive da realizzare, sono tantissime le opportunità per ogni turista.