Cosa vedere a Perast

Perast – in italiano “Perasto” – è una piccola città in provincia di Kotor che sorge come una perla barocca incastonata nella baia di Boka Kotorska, dove il tempo sembra essersi fermato tra palazzi veneziani e acque cristalline. Questa pittoresca cittadina montenegrina, un tempo gonfaloniera della Serenissima Repubblica di Venezia, custodisce tesori architettonici e spirituali che la rendono una delle destinazioni più affascinanti del Montenegro.

Il fascino di Perast risiede nelle sue sette meraviglie principali:

  1. Nostra Signora delle Rocce – in montenegrino “Gospa od Škrpjela” – l’isola artificiale creata dalla devozione dei marinai, raggiungibile con suggestive gite in barca dal pittoresco lungomare.
  2. L’Isola di San Giorgio, con il suo monastero benedettino e l’antico cimitero della nobiltà locale, offre uno scenario mistico che si specchia nelle acque del fiordo naturale.
  3. La maestosa Chiesa di San Nicola, con il suo campanile di 55 metri – il più alto della costa adriatica – custodisce reliquie sacre e un museo ricco di paramenti ricamati.
  4. Il Museo di Perast, ospitato nel rinascimentale Palazzo Bujović, racconta la gloriosa storia marinara attraverso collezioni navali uniche.
  5. Il Palazzo Smekja, capolavoro architettonico a tre piani realizzato in pietra di Korcula, testimonia la ricchezza delle famiglie nobiliare.
  6. La Fortezza Vranovo Brdo, a 900 metri di altitudine, offre panorami mozzafiato per gli amanti del trekking.
  7. Infine, la baia di Boka Kotorska, patrimonio UNESCO, abbraccia questa cittadina con le sue quattro baie spettacolari.

Scoprirai come visitare ogni attrazione, orari, prezzi, e i segreti che rendono Perast unica nel Mediterraneo.

Nostra Signora delle Rocce (Gospa od Škrpjela), isola artificiale e santuario dei marinai

L’isola artificiale di Gospa od Škrpjela rappresenta il santuario marittimo più suggestivo del Montenegro. Questa chiesa miracolosa, nata dalla devozione dei marinai il 22 luglio 1452, custodisce oltre 2.000 ex voto e si raggiunge con romantiche gite in barca che partono dalla costa di Perast. Il museo votivo racconta secoli di pellegrinaggi e miracoli, rendendo ogni visita un’esperienza spirituale unica nel cuore delle reliquie marine.

Come arrivare sull’isola

Il santuario è accessibile esclusivamente via mare attraverso pittoresche imbarcazioni dal lungomare cittadino. La leggenda narra che l’icona bizantina della Madonna apparve miracolosamente su uno scoglio, dando origine alla tradizione secolare. La Fasinada, festa patronale che si celebra ogni 22 luglio, vede centinaia di barche convergere verso l’isola in una processione che commemora il Capitano Mortešić e gli antichi marinai. Questo patrimonio UNESCO rappresenta un esempio unico di fede marittima nel Mediterraneo.

Cosa vedere in questa isola artificiale

All’interno della chiesa barocca del 1630 si ammira una straordinaria collezione di arte sacra veneziana e l’icona bizantina originale che diede origine al miracolo. Le pareti sono coperte da ex voto d’argento che raccontano secoli di devozione marinara, mentre il piccolo museo custodisce reliquie, paramenti ricamati e testimonianze delle grazie ricevute. La leggenda del miracolo continua ad attirare pellegrini da tutto il mondo.

Gita in barca da Perast

Le tradizionali barche a remi partono dal molo centrale di Perast offrendo una traversata di 10 minuti tra acque cristalline. Durante l’estate, le imbarcazioni si susseguono creando un ponte galleggiante tra la terraferma e l’isola sacra. Il tragitto offre vedute spettacolari sulla baia e sui palazzi barocchi della città, trasformando ogni gita in un viaggio attraverso la storia marittima montenegrina.

Biglietti per il trasporto in barca verso Gospa od Škrpjela

Il costo della traversata varia da 5 a 10 euro a persona per andata e ritorno, includendo spesso una breve sosta sull’isola. I prezzi possono aumentare durante la stagione estiva e nei fine settimana. È possibile acquistare i biglietti direttamente al molo o prenotare escursioni combinate che includono anche l’Isola di San Giorgio.

Orari delle gite verso Nostra Signora delle Rocce

Le partenze sono frequenti dalle 9:00 alle 18:00 durante la stagione turistica (aprile-ottobre), con corse ogni 15-30 minuti nei periodi di maggiore affluenza. Durante l’inverno, il servizio è limitato e dipende dalle condizioni meteorologiche. La chiesa rimane aperta dalle 8:00 alle 19:00, permettendo visite mattutine meno affollate.

Isola di San Giorgio ed il suo monastero

L’isola naturale di San Giorgio emerge dalle acque di Boka Kotorska come una necropoli benedettina circondata da cipressi secolari. Questo monastero privato dell’VIII secolo custodisce la nobiltà locale in un cimitero storico che ospita le sepolture delle più illustri famiglie di Perast. L’abbazia, con la sua pinacoteca nascosta, offre una vista panoramica mistica pur rimanendo inaccessibile al pubblico, alimentando il fascino di questa isola dei morti.

Cosa vedere e fare

L’isola rimane di proprietà privata e non è aperta alle visite turistiche regolari, preservando così l’atmosfera sacra e il silenzio contemplativo che caratterizza questo luogo di preghiera benedettino. I Benedettini mantengono ancora oggi la tradizione monastica nell’abbazia, dedicandosi alla conservazione della necropoli nobiliare dove riposano i membri della prestigiosa Famiglia Zmajević e altre dinastie marinare. L’accesso è limitato esclusivamente alle funzioni religiose e alle rare cerimonie commemorative.

Dal lungomare di Perast si ammira la silhouette dell’isola con il monastero che si staglia contro il cielo, circondato da una corona di cipressi che custodiscono le antiche sepolture. La vista panoramica rivela l’architettura romanica della chiesa e i muri di cinta che proteggono il cimitero storico. Durante il tramonto, l’isola assume un aspetto particolarmente suggestivo, con le ombre dei cipressi che si allungano sulle tombe della nobiltà locale, creando un’atmosfera di mistico rispetto.

Migliore punto panoramico per fotografare l’isola di San Giorgio

Il punto panoramico ideale per fotografare l’isola si trova sul lungomare di Perast, all’altezza della Chiesa di San Nicola, dove l’angolazione permette di immortalare sia il monastero che i cipressi secolari. Durante le prime ore del mattino, la luce dorata esalta i dettagli architettonici dell’abbazia, mentre al tramonto l’isola si trasforma in una silhouette drammatica contro il cielo infuocato. Per prospettive aeree, alcuni punti elevati lungo la strada costiera offrono vedute spettacolari dell’intera isola.

Chiesa di San Nicola: dal campanile al Museo Sacro

La chiesa cattolica di San Nicola domina Perast con il suo campanile di 55 metri, il più alto della costa adriatica. Costruita nel 1616 in stile romanico con elementi rinascimentali e barocchi, questa cattedrale custodisce reliquie sacre e affreschi di inestimabile valore. Il museo interno e l’organo storico rendono San Nicola il cuore spirituale della città, dedicata al santo patrono dei marinai.

Visita della Chiesa di San Nicola

L’interno della chiesa rivela tesori artistici creati dai Maestri veneziani tra il XVII e XVIII secolo. Gli affreschi barocchi decorano le volte narrando la vita di San Nicola e di Sant’Antonio da Padova, mentre l’altare maggiore custodisce reliquie del santo patrono. L’organo Eisenbach del 1760, perfettamente conservato, risuona ancora durante le funzioni religiose creando un’atmosfera di profonda spiritualità. Le cappelle laterali ospitano ex voto marinari e dipinti che testimoniano la devozione delle famiglie nobili di Perasto.

Salita sul campanile della Chiesa di San Nicola di Perast

La salita al campanile rappresenta un’esperienza imperdibile per ammirare il panorama più spettacolare delle Bocche di Cattaro. I 163 gradini in pietra conducono alla sommità della torre, alta 55 metri, da dove si gode una vista a 360 gradi sulla baia, le isole e i palazzi barocchi di Perast. Durante la salita, si possono osservare le antiche campane di bronzo e i meccanismi dell’orologio storico. La vista dal campanile permette di comprendere la posizione strategica che rese la città di Perast così importante per la Repubblica di Venezia.

Biglietti per il campanile

L’accesso al campanile costa 3 euro per gli adulti e 1,50 euro per i bambini sotto i 12 anni. I biglietti si acquistano direttamente in chiesa presso il custode o durante le visite guidate. Il prezzo include anche l’accesso al museo sacro e una brochure informativa sulla storia della chiesa. Gruppi superiori alle 15 persone possono ottenere sconti del 20% previa prenotazione. Durante i mesi estivi è consigliabile acquistare i biglietti al mattino per evitare le code del pomeriggio.

Visita al Museo

Il museo sacro, situato nella sacrestia, espone una preziosa collezione di paramenti liturgici ricamati in oro, calici d’argento e reliquiari del periodo veneziano. Tra i pezzi più significativi si trovano i piviali dei canonici del XVIII secolo e una rara collezione di messali miniati. Il museo conserva anche documenti storici che narrano la costruzione della chiesa e i privilegi concessi dalla Serenissima. Gli oggetti esposti raccontano secoli di tradizione cattolica e l’importanza di San Nicola nella vita spirituale dei marinai.

Orari Messa Chiesa San Nicola

Le messe si celebrano tutti i giorni alle 7:00 e alle 19:00, con una messa solenne domenicale alle 10:00 durante la quale risuona l’organo Eisenbach. Durante la stagione estiva (giugno-settembre) viene aggiunta una messa serale alle 20:30 per i fedeli e i turisti. Le festività di San Nicola (6 dicembre) e Sant’Antonio da Padova (13 giugno) prevedono celebrazioni speciali con processioni marine. È possibile assistere alle funzioni religiose gratuitamente, mentre l’accesso al campanile è a pagamento.

Museo marittimo di Perast a Palazzo Bujović

Il palazzo rinascimentale Bujović del 1694 ospita il museo marittimo più importante del Montenegro, custodendo la gloriosa storia marinara di Perast. La collezione espone uniformi navali, modelli di navi storiche e ritratti di capitani che solcarono i mari per la Serenissima. I documenti del XIX secolo raccontano l’epopea di una città che dominò l’Adriatico, rendendo questo museo un tesoro di memoria navale.

Il museo si sviluppa attraverso le eleganti sale del palazzo della Famiglia Bujović, una delle stirpi più influenti di Perast che contribuì alla grandezza marittima della città. Le stanze affrescate conservano l’atmosfera nobiliare del XVII secolo, mentre le collezioni narrano quattro secoli di tradizione navale. Il balcone del palazzo offre una vista privilegiata sulla baia dove un tempo salpavano le flotte veneziane. La residenza stessa rappresenta un esempio perfetto di architettura civile del periodo aureo di Perast, quando la città era il principale arsenale della Repubblica di Venezia nelle Bocche di Cattaro.

Cosa vedere al Museo Marittimo di Perast

La collezione permanente espone oltre 300 pezzi che raccontano l’epopea marinara della città, dalle mappe nautiche veneziane del XVI secolo ai modelli di galee e brigantini costruiti nei cantieri locali. Tra i tesori più preziosi si trova il ritratto del Capitan Ivo Visin, eroe delle guerre contro i turchi, e le divise degli ufficiali della marina veneziana. Le sale tematiche illustrano l’evoluzione della cantieristica navale, l’arte della navigazione e le rotte commerciali che collegavano Perast a Costantinopoli e Venezia. Una sezione speciale è dedicata alle famiglie di armatori che resero grande questa piccola città.

Orari di apertura

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 durante la stagione estiva (aprile-ottobre), mentre nei mesi invernali l’orario è ridotto dalle 10:00 alle 16:00 con chiusura il lunedì. Durante luglio e agosto rimane aperto fino alle 20:00 per permettere visite serali più fresche. L’ultima entrata è sempre consentita un’ora prima della chiusura. È consigliabile verificare gli orari durante le festività nazionali montenegrine, quando potrebbero esserci variazioni o chiusure straordinarie.

Biglietti per il Museo Marittimo

Il costo d’ingresso è di 4 euro per gli adulti e 2 euro per studenti e pensionati over 65. I bambini sotto i 10 anni entrano gratuitamente, mentre per i gruppi scolastici e le comitive superiori alle 20 persone è previsto uno sconto del 25%. Il biglietto include una mappa del palazzo e una brochure informativa in italiano, inglese e montenegrino. È possibile acquistare un biglietto combinato a 8 euro che include anche l’accesso al campanile di San Nicola, con un risparmio del 15% sui singoli ingressi.

Palazzo Smekja e la sua architettura nobiliare

Il Palazzo Smekja rappresenta la residenza nobiliare più imponente di Perast, con i suoi tre piani che si estendono per oltre 800 metri quadrati. Costruito nel 1764 dalla Famiglia Smekja in pregiata pietra bianca di Korcula e successivamente ampliato negli anni 30 del Novecento seguendo fedelmente lo stile architettonico originale, questo grande edificio sfoggia un’architettura raffinata con balconi eleganti e terrazze panoramiche.

Le maestranze dalmate che realizzarono l’opera utilizzarono tecniche tradizionali veneziane, trasportando la pietra via mare e lavorandola con maestria artigianale. Il belvedere superiore offre vedute spettacolari sulla baia, mentre l’imponenza dell’edificio riflette la ricchezza accumulata dalla famiglia attraverso il commercio marittimo e gli investimenti immobiliari in tutto l’Adriatico, testimoniando il prestigio sociale delle famiglie aristocratiche che dominavano il commercio marittimo.

Cosa vedere al Palazzo Smekja

L’architettura del palazzo combina elementi rinascimentali e barocchi in una sintesi armoniosa di eleganza e funzionalità. I portici rinascimentali del piano terra creano un loggiato aperto che si affaccia sul lungomare, mentre i balconi dei piani superiori sono decorati con balaustre in pietra scolpita a motivi marini. Le terrazze panoramiche, accessibili dal secondo e terzo piano, offrono viste privilegiate sulla baia e sulle isole. Gli interni, seppur privati, conservano affreschi settecenteschi e pavimenti in marmo di Carrara che testimoniano il gusto raffinato dei proprietari.

Quando visitare Palazzo Smekja

Il palazzo rimane una proprietà privata e non è regolarmente aperto al pubblico per visite turistiche. Tuttavia, durante eventi speciali come le Giornate Europee del Patrimonio (settembre) o manifestazioni culturali estive, è possibile accedere al cortile interno e ai portici rinascimentali. Alcune agenzie turistiche locali organizzano visite guidate su prenotazione che includono l’esterno del palazzo e racconti sulla storia della Famiglia Smekja. È consigliabile informarsi presso l’ufficio turistico di Perasto per verificare eventuali aperture straordinarie.

Fortezza Vranovo Brdo: trekking panoramico sulla baia di Kotor

La fortezza austro-ungarica di Vranovo Brdo, costruita tra il 1882-1886 a 900 metri di altitudine, rappresenta una delle fortificazioni militari più spettacolari del Montenegro. Questa imponente struttura difensiva, eretta per contenere l’espansione dell’Impero Russo, offre oggi un’escursione indimenticabile per gli amanti del trekking. Il panorama dalla sommità abbraccia l’intera baia di Kotor, regalando vedute mozzafiato che ripagano la fatica della salita.

Cosa visitare la Fortezza Vranovo Brdo

La fortezza austro-ungarica domina strategicamente l’intera regione dalle sue posizioni elevate, costruita secondo i principi della fortificazione moderna del XIX secolo. Il complesso militare include caserme, depositi di munizioni e postazioni di artiglieria che testimoniano l’importanza strategica di questo avamposto contro le mire espansionistiche russe nei Balcani. Durante l’esplorazione si possono visitare i tunnel sotterranei, le cisterne per l’acqua e i camminamenti che collegano le varie strutture difensive. La fortezza fa parte di un sistema difensivo più ampio che includeva il Forte Gorazda e il Forte Shanik, tutti progettati sotto la supervisione del General Filipović per creare una linea difensiva impenetrabile.

Come raggiungere la Fortezza Vranovo Brdo

Il sentiero per la fortezza inizia dal centro di Perast e si sviluppa lungo un percorso sterrato che sale gradualmente attraverso la macchia mediterranea. Il punto di partenza si trova vicino alla Chiesa di San Nicola, da dove si seguono le indicazioni per Vranovo Brdo. È possibile raggiungere la base del sentiero anche in auto percorrendo la strada che porta verso Kotor e svoltando al bivio segnalato. Alcuni escursionisti preferiscono partire direttamente dal lungomare di Perast per un’esperienza più completa, anche se questo allunga il percorso di circa 30 minuti.

Sentiero della Fortezza di Perast

Il sentiero ufficiale è ben segnalato e si snoda per circa 3,5 chilometri con un dislivello di 900 metri, richiedendo mediamente 2-3 ore di cammino per raggiungere la vetta. Il percorso attraversa boschi di pino e macchia mediterranea, con alcuni tratti esposti che offrono vedute panoramiche durante la salita. Il sentiero è attrezzato con panche per il riposo e punti di osservazione intermedi. Durante i mesi estivi è consigliabile iniziare l’escursione nelle prime ore del mattino per evitare il caldo più intenso, mentre in inverno bisogna prestare attenzione al fondo che può essere scivoloso.

Livello di difficoltà dell’escursione

L’escursione è classificata come di difficoltà media, adatta a persone con una buona preparazione fisica e abituate alle camminate in montagna. Il sentiero presenta alcuni tratti ripidi e rocciosi che richiedono attenzione, soprattutto nelle sezioni finali vicino alla fortezza. È indispensabile indossare scarpe da trekking con suola antiscivolo, portare almeno 1,5 litri d’acqua per persona e una protezione solare adeguata. L’equipaggiamento consigliato include bastoncini da trekking, cappello, crema solare e una giacca leggera per il vento in vetta. Il periodo migliore per l’escursione va da aprile a ottobre, evitando le giornate di maltempo quando la visibilità può essere limitata.

Baia di Boka Kotorska, il fiordo del Mediterraneo

La Baia di Kotor, conosciuta come Boka Kotorska, rappresenta l’unico fiordo naturale del Mediterraneo e patrimonio UNESCO dall’Adriatico. Questo golfo spettacolare si articola in 4 baie separate, circondate da montagne che si innalzano fino a 1000-1700 metri direttamente dalle acque. Le insenature panoramiche offrono scenari ideali per crociere e navigazione con yacht, creando uno dei paesaggi marittimi più suggestivi d’Europa.

Cosa vedere alla Baia di Kotor

La baia si compone di quattro insenature principali che offrono ognuna caratteristiche uniche e panorami mozzafiato. La Baia di Kotor propriamente detta custodisce la città medievale fortificata, mentre la Baia di Risan conserva antichi mosaici romani e testimonianze illiriniche. Verso ovest si estende la baia di Herceg Novi, famosa per i suoi giardini botanici e le fortezze veneziane, mentre la baia di Tivat ospita la moderna marina di Porto Montenegro. Lungo le coste si susseguono pittoreschi villaggi come Donja Lastva, con le sue case in pietra che si specchiano nelle acque cristalline, creando un mosaico di storia, natura e tradizione marinara che rende ogni angolo del fiordo una scoperta continua.

L’unico fiordo del mediterraneo

Questo fiordo naturale unico nel Mediterraneo si è formato attraverso milioni di anni di erosione fluviale e movimenti tettonici, creando un canyon marino profondo oltre 60 metri circondato da pareti rocciose verticali. Le montagne del Lovćen e dell’Orjen si tuffano direttamente nelle acque blu cobalto, generando un microclima particolare che favorisce una vegetazione rigogliosa e una biodiversità marina eccezionale. Il fenomeno geologico delle “bocche” – i passaggi stretti tra le baie – crea correnti particolari che hanno influenzato la storia della navigazione e il posizionamento strategico di città come Perast, che controllavano questi passaggi vitali per il commercio adriatico.

Escursioni nella Baia di Kotor da Perast

Da Perast partono numerose escursioni giornaliere che permettono di esplorare l’intera baia con diverse opzioni di durata e itinerari. I tour classici di 4-6 ore includono soste a Kotor, alle Grotte Blu e ai pittoreschi villaggi costieri, mentre le escursioni full-day di 8 ore aggiungono anche Herceg Novi e la Baia di Risan. I prezzi variano da 25-35 euro per le escursioni base fino a 60-80 euro per i tour premium con pranzo incluso. Le partenze sono garantite con un minimo di 6 persone e durante l’alta stagione (giugno-agosto) è consigliabile prenotare con almeno 48 ore di anticipo presso le agenzie locali del lungomare.